Rare Patient Voice

Helping Patients with Rare Diseases Voice Their Opinions

  • Home
  • Chi siamo
    • Vision, mission e valori chiave
    • Partner fidati
    • Supportare la comunità
  • Per i pazienti
    • Iscriviti e goditi i vantaggi dedicati ai pazienti
    • Cercaci nella community
    • Domande frequenti
    • Come utilizziamo le tue informazioni
  • Per i gruppi di supporto
  • Per i ricercatori
    • Tariffe
    • Richieste di preventivi
    • Mallatie
      • Reclutamento di panel di pazienti con emofilia
      • Reclutamento di panel per sclerosi multipla
      • Reclutamento di panel per ricerche sul tumore al seno
      • Reclutamento di panel di pazienti diabetici
  • Sign In
  • Casi di studio
    • L’accesso al mercato dal punto di vista dei pazienti
    • L’impatto delle malattie rare su pazienti e caregiver
    • Il ruolo dei gruppi di supporto ai pazienti
    • Le zebre esistono: l’odissea diagnostica dei pazienti con malattie rare
    • Cosa pensano veramente i pazienti della telemedicina?
    • Ascoltare per credere: ridurre le barriere per amplificare la voce dei pazienti
  • Italiano
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • English (UK, AUS, NZ, CA)

Aiutare i pazienti e i caregiver a condividere le loro voci

L’accesso al mercato dal punto di vista dei pazienti

Panoramica dello studio

Questo studio è stato condotto grazie alla collaborazione di Patients Rising, Team Type 1 Foundation e Rare Patient Voice. Il caso di studio su pazienti e accesso al mercato analizza il modo in cui i pazienti con diabete di tipo 1 (T1D) accedono alle cure di cui hanno bisogno per gestire la loro malattia e, fondamentalmente, sopravvivere.

Lo studio ha utilizzato i dati raccolti da sondaggi sottoposti a un campione di 229 pazienti e caregiver di pazienti con T1D.

Riepilogo dello studio

L’accesso al mercato determina il successo dei nuovi prodotti che effettuano il loro ingresso nel mondo delle biotecnologie. Vedere l’accesso al mercato dalla prospettiva dei pazienti delinea diversi spunti e problemi che altrimenti potrebbero non essere così evidenti.

Diabete di tipo 1

Lo studio si incentra sui pazienti con T1D, ma molti degli spunti raccolti e formulati possono essere applicati ad altre malattie e patologie.

Interferenza delle compagnie assicurative

L’assicurazione gioca un ruolo importante nella vita e nel trattamento dei pazienti e dei caregiver di pazienti affetti da T1D negli Stati Uniti. Può infatti influenzare la direzione e gli esiti complessivi di questi trattamenti.

La maggioranza (55%) delle persone intervistate riferisce che le proprie compagnie assicurative hanno chiesto loro di passare a marchi che non erano quelli concordati con i propri medici. Solo l’1% di questo 55% ha riferito che i nuovi marchi erano migliori.

Risposta ritardata

Più del 70% ha anche riferito che, oltre ad avere una copertura limitata con le proprie polizze, riscontra anche ritardi nei tempi di risposta degli assicuratori.

Costi a carico dei pazienti

I costi a carico dei pazienti rimangono il problema principale quando si tratta di accesso al mercato, secondo i pazienti con T1D e i relativi caregiver. Secondo quanto riferito, queste persone spendono una media di 300 € al mese per il trattamento del T1D di tasca propria.

Pagamento parziale

Solo il 33% degli intervistati ha corrisposto un pagamento parziale o usufruito di buoni o sconti per farmaci. Solo un quarto di queste persone ha utilizzato tali sconti per pagare la franchigia.

Accesso alle cure

In termini di accesso alle cure di cui hanno bisogno, alcuni pazienti e caregiver riferiscono di dover viaggiare per 4-5 ore per trovare un endocrinologo qualificato o di doversi rivolgere a uno specialista non convenzionato con la propria assicurazione, il che significa altri costi a loro carico.

Conclusione

Nonostante la maggior parte dei pazienti e dei caregiver affermi di godere di una certa copertura per il trattamento del T1D, sussistono ancora molti problemi tra cui interferenze e ritardi. Gran parte dei farmaci essenziali per i pazienti con T1D è solo parzialmente rimborsata, di conseguenza i costi medi a carico dei pazienti aumentano a oltre 300 € al mese.

I costi a carico dei pazienti sono l’ostacolo più comune per i pazienti e i caregiver.

Il T1D grava molto su pazienti e caregiver. Essi soffrono fisicamente, emotivamente, mentalmente e finanziariamente. Molti pazienti soffrono anche di altre patologie.

https://youtu.be/jMmoSfH6DQs
HTML tutorial

Rare Patient Voice

711 Hampton Lane
Towson, Maryland 21286
ContactUs@RarePatientVoice.com
(443) 986-1949

PER I PAZIENTI

  • Chi siamo
  • Vision, mission e valori chiave
  • Iscriviti e goditi i vantaggi dedicati ai pazienti
  • Cercaci nella community

PER I GRUPPI CORRELATI

  • Partnership con gruppi di supporto
  • Reclutamento per ricerche di mercato in ambito sanitario


     
     

Rare Patient Voice, LLC, Market Research, Towson, MD

©2023. Rare Patient Voice. Tutti i diritti riservati.

©2023 . All Rights Reserved.

Copyright © 2023 · Genesis Framework · WordPress · Log in

Search Our Website

We use cookies to ensure the best experience with Rare Patient Voice. By clicking “Accept”, you agree to our privacy policy.
Privacy Policy | Cookies | ACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA