Rare Patient Voice

Helping Patients with Rare Diseases Voice Their Opinions

  • Home
  • Chi siamo
    • Vision, mission e valori chiave
    • Partner fidati
    • Supportare la comunità
  • Per i pazienti
    • Iscriviti e goditi i vantaggi dedicati ai pazienti
    • Cercaci nella community
    • Domande frequenti
    • Come utilizziamo le tue informazioni
  • Per i gruppi di supporto
  • Per i ricercatori
    • Tariffe
    • Richieste di preventivi
    • Mallatie
      • Reclutamento di panel di pazienti con emofilia
      • Reclutamento di panel per sclerosi multipla
      • Reclutamento di panel per ricerche sul tumore al seno
      • Reclutamento di panel di pazienti diabetici
  • Sign In
  • Casi di studio
    • L’accesso al mercato dal punto di vista dei pazienti
    • L’impatto delle malattie rare su pazienti e caregiver
    • Il ruolo dei gruppi di supporto ai pazienti
    • Le zebre esistono: l’odissea diagnostica dei pazienti con malattie rare
    • Cosa pensano veramente i pazienti della telemedicina?
    • Ascoltare per credere: ridurre le barriere per amplificare la voce dei pazienti
  • Italiano
    • Français
    • Deutsch
    • Español
    • English (UK, AUS, NZ, CA)

Aiutare i pazienti e i caregiver a condividere le loro voci

Cosa pensano veramente i pazienti della telemedicina?

Questo studio esamina le risposte emotive autentiche dei pazienti riguardo alla telemedicina, mediante tecniche innovative di acquisizione e analisi delle risposte vocali. Rivela nuovi punti di vista sulla telemedicina, inclusi aspetti positivi, negativi e propensione all’uso durante il Covid-19 e oltre.

Lo studio ha utilizzato i dati raccolti da sondaggi sottoposti a un campione di 494 pazienti e caregiver, rappresentante oltre 114 malattie. Il 65% degli intervistati aveva partecipato a sessioni di telemedicina negli ultimi 3 mesi.

I partecipanti potevano digitare o registrare oralmente le loro risposte, e il 54% per cento ha scelto di rispondere a voce.

Riepilogo

Partecipazione a sessioni di telemedicina

La maggior parte delle persone intervistate ha dichiarato di aspettarsi di partecipare a più sessioni di telemedicina, sia durante che dopo il Covid-19.

Il 93% di coloro che hanno partecipato a sessioni di telemedicina ha riferito che probabilmente parteciperà a un’altra sessione durante il Covid-19. Invece, l’86% di coloro che non hanno avuto a che fare con questa tecnologia ha affermato che probabilmente si sottoporrà alla prima sessione durante il Covid-19.

Inoltre, la maggior parte degli intervistati prevede che la telemedicina sostituirà alcuni o la maggior parte degli appuntamenti di persona.

Pro e contro della telemedicina

Sicurezza, praticità e risparmio di tempo sono stati votati come i motivi principali per l’utilizzo della telemedicina.

Nel complesso, i pazienti si sono espressi decisamente a favore della telemedicina. Lo studio ha mostrato una valutazione media degli intervistati di 8,5 su 10 per le esperienze di telemedicina più recenti.

Tuttavia, nonostante le opinioni principalmente positive rispetto all’assistenza virtuale, ci sono pazienti che devono ancora sperimentarla per vari motivi.

Oltre il 46% riferisce che la mancanza di precisione rispetto a una visita dal vivo è il motivo principale che ostacola l’uso della telemedicina, seguito da problemi di natura tecnica e dalla copertura assicurativa.

Il potere dei dati vocali

Di tutte le risposte espresse in questo studio, più del 46% erano significativamente più lunghe e dettagliate delle risposte digitate.

Mediante le risposte audio, lo studio mirava a mostrare sotto forma di dati le emozioni nascoste nel linguaggio umano. Analizzando i modelli di sentimenti e la ripetizione nei dati vocali, lo studio suggerisce che le emozioni spesso trasmettono più di ciò che viene espresso con le parole.

Per fare un esempio, lo studio ha misurato alti livelli di felicità quando gli intervistati hanno parlato dei pro della telemedicina, tra cui sicurezza, praticità e risparmio di tempo. Analogamente, sono stati osservati alti livelli di ansia nelle risposte audio relative ai suoi contro, come la mancanza di precisione rispetto alle visite dal vivo, i problemi di natura tecnica e la copertura assicurativa.

Lo studio rivela anche come le emozioni aumentano la ripetizione delle parole. Diverse volte durante lo studio, le ripetizioni e i discorsi in stile flusso di coscienza hanno innescato forti sentimenti e profonda preoccupazione.

Conclusione

Nel complesso, la telemedicina non scomparirà dopo la pandemia. Analizzando i risultati, la maggior parte dei pazienti e dei caregiver è a favore del passaggio all’assistenza sanitaria virtuale. Di conseguenza, gli operatori sanitari devono affrontare i punti deboli e le preoccupazioni derivanti da questa tecnologia.

Lo studio evidenzia anche come i dati vocali forniscano nuove preziose informazioni per il campo della medicina. Fare lo sforzo di conoscere i pazienti a un livello più profondo ed emotivo si traduce in un’assistenza sanitaria e in decisioni commerciali più efficaci.

Scarica il caso di studio completo
https://youtu.be/jMmoSfH6DQs
HTML tutorial

Rare Patient Voice

711 Hampton Lane
Towson, Maryland 21286
ContactUs@RarePatientVoice.com
(443) 986-1949

PER I PAZIENTI

  • Chi siamo
  • Vision, mission e valori chiave
  • Iscriviti e goditi i vantaggi dedicati ai pazienti
  • Cercaci nella community

PER I GRUPPI CORRELATI

  • Partnership con gruppi di supporto
  • Reclutamento per ricerche di mercato in ambito sanitario


     
     

Rare Patient Voice, LLC, Market Research, Towson, MD

©2023. Rare Patient Voice. Tutti i diritti riservati.

©2023 . All Rights Reserved.

Copyright © 2023 · Genesis Framework · WordPress · Log in

Search Our Website

We use cookies to ensure the best experience with Rare Patient Voice. By clicking “Accept”, you agree to our privacy policy.
Privacy Policy | Cookies | ACCEPT
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA